Moneta con testa di personaggio dell'antica Roma - vasetto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/XC080-00886 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Moneta con testa di personaggio dell'antica Roma - vasetto 
La decorazione a stampa in esame rientra nella raffinata tecnica definita "incisa oro zecchino" che permette di scavare lo smalto e far risaltare il decoro nell'oro. Non esistono notizie relative a una collaborazione tra Marco Costantini e la ditta di porcellane Arzberg. Pertanto è possibile che il vasetto sia stato prodotto in Germania nel secondo quarto del Novecento, come denota la ricerca stilistica della forma dell'oggetto, e poi importato in Italia dove, in un secondo momento, è stato decorato dal Costantini, forse proprio negli anni in cui realizzò degli oggetti simili per la "Società Ceramica del Verbano" o poco dopo l'apertura della sua bottega avvenuta nel 1966. Il vasetto fa parte di una donazione di privati al Museo. Tipologicamente si lega ad un portastecchini (num. inv. 2941) e a tre posaceneri prodotti dalla "Società Ceramica del Verbano" uno dei quali, però, non reca la sua firma (nn. inv. 3719-3721) conservati presso il Midec. La stessa tecnica, ma applicata a soggetti diversi, è riscontrabile in altri due vasetti prodotti dalle ditte tedesche "Arzberg" e "Tirschenreuth" (nn. inv. 2943, 2944). 
Vasetto con piede circolare e corpo panciuto; fondo bianco decorato da una moneta dorata recante una testa di profilo. 
XC080-00886 
XC080-00886 

data from the linked data cloud