. "Il manufatto in esame è realizzato nella forma \"Vecchio Milano\" progettata da Guido Andlovitz. In terraglia forte e quindi prodotto dalla \"S.C.I.\", si tratta del classico servizio dell'azienda. E' esposto alla Prima Biennale del 1923 ed è presente nel catalogo del 1926 dove figura in ben diciotto varianti di decori. La versione con il manico \"biforcato\", cioè intrecciato, come quello in esame è riportata per la prima volta nel catalogo del 1935. La datazione della lattiera in esame è espressa in base al confronto di due servizi (uno nella versione colorata uniforme e l'altro nella versione con decoro, entrambi in collezione privata) realizzati nello stesso anno (cfr. Pansera A./ Chirico M., 2011). Il manufatto fa parte di una donazione di privati al Museo"@it . . . . . . . . . . . . . . . . . "lattiera"@it . "Lattiera con corpo leggermente sagomato a coste rilevate, piede estroflesso, beccuccio sporgente e manico formato da due ramoscelli intrecciati che si innestano al corpo mediante foglioline a rilievo; fondo di colore verde chiaro uniforme."@it . "XC080-00913" . . . "XC080-00913" . . .