Canguro, fenicottero e motivi vegetali - fruttiera

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/XC080-00918 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Canguro, fenicottero e motivi vegetali - fruttiera 
Il manufatto in esame, dipinto a mano soprasmalto, fu eseguito nell'ambito delle "esercitazioni" che si svolgevano nella Scuola per Ceramisti di Laveno, istituita nel 1950 e chiusa nel 1963. Gli insegnamenti avevano luogo nei locali della Società Ceramica Italiana ed erano gestiti dalla società stessa. Sotto il piede compare la firma dell'allievo che eseguì il decoro (Fantoni Luigi). Pare molto improbabile identificarlo con il ceramista Luigi Fantoni di Faenza (1907-1987). La fruttiera, appartenente ad un servizio (num. inv. 3566-3572), fa parte di una donazione di privati al Museo. 
Fruttiera di forma circolare rifinita con alto bordo color giallo pastello; fondo bianco decorato al centro con una figurazione policroma; bordo rifinito con filettatura marrone; marrone esternamente. 
XC080-00918 
XC080-00918 

data from the linked data cloud