. . . . "Ritratto della ballerina Leonilde Staccioni"@it . . . "Il disegno è stato montato nel 2007 entro cornice realizzata ex novo."@it . . . . "Ritratto della ballerina Leonilde Staccioni - Ritratto di Leonilde Staccioni - dipinto"@it . . . . . . . . . . . . . . . . "XO030-00022" . "XO030-00022" . "Il dipinto venne riacquistato dalla famiglia Pasinetti sul mercato antiquario in data imprecisabile. La ballerina posa in primissimo piano su uno sfondo rugginoso, da cui spicca con forza l'abito di seta a volant, fluente e bianco, rinvigorito da solide e nervose velature di colore tenue. Il volto della donna, più calmo e meditato, è ritratto con cura particolare agli accenti personali: dall'alto chignon agli occhi perlacei e al vistoso neo, definito con precisione epidermica quasi per adescare gli sguardi più curiosi e sfrontati. L'opera è senza dubbio un omaggio agli straordinari esiti raggiunti in questo genere dall'amico Cesare Tallone, che divenuto primo professoredi pittura all'Accademia di Brera e nel 1899 cederà a Pasinetti il proprio atelier milanse di via Carroccio (Boifava, 2007, p. 34)."@it .