Contadina bergamasca - Figura femminile - dipinto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/XO030-00066 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Contadina bergamasca - Figura femminile - dipinto 
Contadina bergamasca 
Con questo intimo capolavoro inedito Pasinetti si misura coerentemente e per la prima volta con la tecnica della divisione dei colori, adottata da alcuni pittori italiani nell'ultimo decennio dell'Ottocento sull'esempio del pointillisme francese. La giovane contadina, dall'aria timida e carezzevole, è osservata di profilo, in controluce, rivelando una gravidanza celata dall'ampio grembiule che ne impaccia i movimenti. Ma qualsiasi descrizione appare inutile quando pennello e spatola parlano da soli. La piccola sagoma della donna è infatti percorsa da un ventaglio cromatico, ostinatamente diviso in tocchi e filamenti di colori puri, solidi come smalto e talvolta mescolati direttamente sulla tela. Sicché la ricomposizione dell'insieme avviene a distanza, sulla retina dell'occhio, con esiti luminosi vibranti e di estrema suggestione in scoperto omaggio a Giovanni Segantini, il grande solitario divisionista, scomparso pochi anni prima nel 1899 (Boifava, 2007, p. 48). 
Il dipinto è stato montato nel 2007 entro cornice appartenuta alla famiglia Pasinetti. 
XO030-00066 
XO030-00066 

data from the linked data cloud