Riflessi a Spinone (Bergamo) - Paesaggio lacustre - dipinto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/XO030-00081 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Riflessi a Spinone (Bergamo) - Paesaggio lacustre - dipinto
Riflessi a Spinone (Bergamo)
A partire dalla seconda metà dell'Ottocento, la rappresentazione dei laghi lombardi diviene un tema frequente della pittura di paesaggio, sostenuto anche dal successo nel mercato dell'arte. L'osservazione dei laghi da parte degli artisti corrisponde all'affascinante studio dell'acqua, da sempre rincorsa nei suoi riverberi e nelle sue mutevoli trasparenze. Anche Pasinetti non sfugge alla tentazione di indagare la superficie del piccolo lago di Spinone dove lo sdoppiamento del piano orizzontale e l'effetto specchiante sono resi con un dissolvimento delle forme. Risultato che richiama gli studi di quegli artisti appartenenti alla Scapigliatura lombarda di seconda generazione, tra cui Emilio Gola con le impressioni sui Navigli ed Eugenio Gignous con le vedute sul lago Maggiore (Boletti, 2007, p. 62).
Il dipinto è stato montato nel 2007 entro cornice realizzata ex novo.
XO030-00081
XO030-00081