Caprera. Il pino - Paesaggio con albero - dipinto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/XO030-00196 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Caprera. Il pino - Paesaggio con albero - dipinto 
Caprera. Il pino 
Il bozzetto fu realizzato da Antonio Pasinetti quando si recò nell'isola di Caprera presumibilmente nel 1910 e ritrae il luogo di sepoltura di Giuseppe Garibaldi. La tavola costituisce uno studio preparatorio per il trittico custodito presso la Galleria d'Arte Moderna di Milano. Il critico d'arte Raffaele De Grada con le seguenti parole ha tracciato un profilo dell'impegno civile del pittore: "Anche Pasinetti ha nutrito nell'animo, che sembrò tutto volto al privato, la sua passione civile e, oso dire, politica. In un ideale museo garibaldino, in cui non siano soltanto cimeli storici, ma opere d'arte, si imporrebbe senz'altro il suo Trittico di Caprera, i cui bozzetti donò del resto alla Società dei Garibaldini. Il simbolo dell'Eroe fu per lui l'albero, il pino, la quercia, l'albero non completo bensì rotto come fu la vita di Garibaldi. Questa opera era stata da lui a lungo meditata e preparata a caprera, come si vede qui dai paesaggi dell'isola, intensi nella lora malinconia, degli anni 1911-1012" (R. De Grada, "Antonio Pasinetti una vita per la pittura" in R. De Grada, R. Bossaglia, "Antonio Pasinetti", Milano 1995, p. 12). 
Il dipinto è privo di cornice. 
XO030-00196 
XO030-00196 

data from the linked data cloud