natura morta con frutta - cornice
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/q7010-00055 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
natura morta con frutta - cornice
La provenienza dell'opera è sconosciuta. Il contesto di produzione è quello fiorentino del Cinquecento dove erano celebri e popolari le cornici a ghirlanda prodotte sia dalla famiglia dei Della Robbia (Marquand 1914; Marquand 1920; Marquand 1922; Marquand 1928; Pope-Hennessy 1980; Gentilini 1992, pp. 1-389; Gentilini 2000, p. 56) che in quella concorrenziale dei Buglioni (Marquand, 1921; Gentilini 1992, pp. 340-449; Gentilini 2000, p. 56).
L'opera si fa risalire alla bottega dei Buglioni (Gentilini 2000, p. 57).
Il frammento, in terracotta smaltata, è un segmento modulare di una cornice a sguancio decorato con una ghirlanda lavorata in rilievo. Il lato destro, più esterno, ha una modanatura a ovoli e dardi smaltati con cromie bianche, mentre la fascia scanalata ha due mazzi vegetali con cromie naturalistiche: il primo è composto da due mele, due roselline bianche e un limone con relative foglie; il secondo è composto da due cetrioli, un fiore giallo, probabilmente una celidonia, due campanule azzurre e un'arancia con foglie relative.
q7010-00055
q7010-00055