. "q7010-00084" . . . "La scultura è un dono della Federazione Nazionale per la Ceramica per la fondazione Augusto Richard e fu acquistata durante la \"V Triennale delle Arti Decorative e Industriali\" svoltasi a Milano nel 1933.\nSotto la base della scultura vi è una etichetta cartacea che indica la provenienza e la casa manifatturiera dell'opera: \"Casa dell'Arte/Albisola Capo/Savona 3\".\nL'opera è stata realizzata nel 1933 dall'artista Gian Battista De Salvo (1903-1964), direttore artistico della Casa dell'Arte tra il 1929 e il 1940, che contribuì al rinnovamento della produzione della casa manifatturiera attraverso nuove forme e laboriose sperimentazioni. \nLa scultura, per l'impianto formale teso verso una semplificazione arcaicizzante, replica i moduli della coeva produzione di Arturo Martini."@it . . . . . . . . . "figura femminile - scultura"@it . . . . . . . . "q7010-00084" . "La scultura, in terracotta smaltata mat craquelé, è impostata su una base circolare. L'opera raffigura una giovane donna languidamente appoggiata a un tronco con le spalle e la schiena e con il capo inclinato a sua volta all'indietro verso il tronco. La donna ha un lungo collo, tratti somatici appena delineati e un gravido ventre; essa è abbigliata con un abito lungo che ricade dritto fino ai piedi mentre il capo è a sua volta coperto da uno scialle fissato sul davanti da una spilla; ella stringe tra le mani, al di sotto del ventre, un mazzo di fiori. \nLa gonna e lo scialle sono costruiti come due coni sovrapposti."@it . . . . "1"^^ .