figura femminile - busto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/q7010-00087 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

figura femminile - busto 
xsd:integer
L'opera fu acquistata da Guido Marangoni, conservatore delle Civiche Raccolte del Castello Sforzesco, durante la "Prima Mostra Internazionale delle Arti Decorative" tenutasi a Monza nel 1923. Lungo il fianco destro della figura è inciso il nome del modellatore della scultura: "Supino", Giorgio Supino, modellatore della manifattura milanese di San Cristoforo, parte del gruppo Ginori. Ma l'artista che ideò la scultura è Gio Ponti (1891-1979), direttore artistico della Società Ceramica Richard Ginori dal 1923 al 1933. Di quest'opera furono eseguiti venti esemplari, numerati e firmati. 
Busto di elegante donna in terraglia. La giovane donna indossa un corsetto a sottili righe azzurre sostenuto da spalline con fine decoro e stretto sotto il seno da un nastro. Un amplio scialle, con fantasia a grandi fiori turchini disegnato su fondo bianco, poggia sulla spalla destra e copre in parte il braccio destro, mentre l'avambraccio sinistro è libero e incrocia il destro. Il volto della donna è appena rivolto verso sinistra e reclinato verso il basso. I capelli castani sono divisi in due bande laterali, separati da una scriminatura centrale, e sono poi raccolti nella parte posteriore in uno chignon trattenuto da un nastro azzurro. 
q7010-00087 
q7010-00087 

data from the linked data cloud