"La coppa, come testimoniato dalla marca presente sotto la base, proviene dallo stabilimento di San Cristoforo della fabbrica Richard-Ginori. L'opera fu realizzata da Giovanni Gariboldi (1908-1971), la cui firma è anch'essa presente sotto la base, come pezzo unico per la \"VI Triennale delle Arti Decorative e Industriali\" tenutasi a Milano nel 1936.\nIl lavoro di Gariboldi all'interno della Richard-Ginori era quello di sperimentare nuovi utilizzi e nuove forme che potessero essere poi riadattate nella produzione industriale. Il vaso rappresenta una creazione sperimentale come è evidenziato dal materiale usato, il grès, dalla porosità delle superfici e dai giochi cromatici che denotano un sapiente utilizzo degli smalti."@it . . . . . . . . "q7010-00093" . . . . . "q7010-00093" . "Coppa dalla superficie liscia, spessa e mossa, irregolarmente lobata che poggia su un fondo piano non smaltato. Il corpo della coppa in grès color arachide è rivestito con due smalti, verde e bruno, con un gioco stellare di colature e un effetto lapin."@it . . . "coppa"@it . . . . . . "1"^^ . .