. . . . "Lastra in terraglia sagomata e smaltata in policromia raffigurante una natura morta con frutta. La cestina, di colore blu cobalto e a forma trapezoidale, è ritmata da linee zigzaganti in leggero rilievo che vanno a creare una quadrettatura della superficie. L'interno del cesto è occupato da una composizione piramidale di frutti e fiori i cui contorni sono leggermente in rilievo. I colori scelti sono limitati alla gamma dei giallo-verdi con l'aggiunta dell'arancio."@it . . "q7010-00099" . "q7010-00099" . "natura morta con frutta - pannello"@it . . . . . . . . "1"^^ . . . . "L'opera fu realizzata ed esposta nel 1923 alla \"Prima Mostra Internazionale delle Arti Decorative\" a Monza, organizzata da Guido Marangoni. Lo stesso Marangoni, essendo anche conservatore delle Civiche Raccolte del Castello Sforzesco, decise di acquistare l'opera per il museo.\nLa lastra è stata realizzata dalla Società Ceramica Italiana di Laveno sotto la guida di Luciano Scotti, che voleva portare un ammodernamento delle espressioni artistiche, delle forme e dei soggetti. La natura morta con frutta era un tema di enorme successo nella decorazione delle ceramiche: l'esemplare è un tentativo di reinterpretare in chiave moderna la tradizione.\nSull'autore dell'opera non si ha alcuna indicazione."@it . . . . . . .