paesaggio lacustre - vaso
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/q7010-00112 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
paesaggio lacustre - vaso
xsd:integer
2
I due vasi sono un dono della fondazione Richard. Sul retro del vaso più grande, l'inv. 3331, è presente la marca stampata " Lavenia" con i due monti e le tre onde lacustri, accompagnato dai numeri "5-38", e con accanto l'indicazione dell'autore "G. ANDLOVITZ/1938/XVI" (in stampatello maiuscolo bruno manoscritto) e i numeri "7258" "5-38". L'altro vaso, inv. 3332 non ha invece alcuna marca, ma solo un'etichetta aziendale compilata a mano con la dicitura "vaso 1316/dec. 7258". Tale assenza di firma, e la leggera differenza di realizzazione, permette di considerare l'esemplare inv. 3332 una copia di fabbrica dell'originale inv. 3331 opera di Guido Andlovitz (1900-1971), direttore artistico della Società Ceramica Italiana di Laveno (R. Ausenda 2002, p. 165).
L'opera presenta elementi orientaleggianti, come nella raffigurazione delle alte cime montuose, tanto cari a Andlovitz.
Due vasi, modellati a stampo in terraglia bianca, di diversa misura ma con medesima forma: corpo lenticolare poggiante su una base piana dal corto collo leggermente svasato e con bocca ovale dal labbro sottile e liscio. Il corpo è rivestito da una vernice dal tono giallo-verde steso a pennellate irregolari.
Su entrambi i vasi è presente un paesaggio lacustre strutturato su tre fasce orizzontali: il piano inferiore è quello a ridosso della base con gli alberi che costeggiano la riva; quello mediano ha basse montagne con un piccolo villaggio; quello superiore è invece dominato da alte cime montuose.
q7010-00112
q7010-00112