fiori - piatto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/q7010-00139 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

fiori - piatto 
xsd:integer 25 
La serie di piatti proviene in gran parte dal legato Ermes Visconti. La forma e la tipologia decorativa permettono di collocare il portafiori all'interno della produzione lodigiana, in particolare alla manifattura di Antonio Ferretti. La serie fu realizzata in epoca tarda, tra il 1790 e il 1800, ipotesi avanzata a causa della colorazione beige dello smalto e alla maggiore rigidezza dell'ornato. Sul retro di quasi tutti i piatti è infine presente il "chiodo" blu, segno distintivo della sua paternità (duplice nel caso dell'inv.2466). 
Serie di piatti esalobati piani e fondi composta da un totale di venticinque pezzi accomunati sia dal punto di vista materico morfologico, sia decorativo. Nei piatti da minestra il bordo è leggermente rilevato mentre la tesa è liscia e il profilo interno è tondo. Nei piatti piani, invece, l'orlo è più plastico con una forte cordonatura e con costolature che attraversano la tesa. I piatti fondi appoggiano, a differenza dei precedenti, su un cercine. La decorazione è costituita da elementi floreali che si articolano lungo una linea sinuosa al cui centro è posto il fiore più grande, solitamente una rosa. Altri fiori di minor grandezza accompagnano quello principale, e presentano cromie azzurre, insieme a foglie verdi. 
q7010-00139 
q7010-00139 

data from the linked data cloud