. . . . . . . "q7020-00036" . . . . . "Boccale in smalto bianco e foggiatura a tornio, con ventre sferoidale, bocca trilobata, ansa binata con terminazione inferiore a serpentine divaricate, e piede distinto a base concava. \nNella zona frontale è raffigurato, in piedi su una nuvola, Cristo Redentore che ha, nella mano sinistra, una ferula a terminazione crocifera. La figura è delimitata da alcune lettere in tondo: verso l'alto, la \"S\"; verso il basso, la \"R\"; ai lati, la \"C\" e la \"S\". \nLungo la parete esterna si notano inoltre: ai lati, quinte con alberi e piante fiorite; alla base, una bordatura in manganese; lungo la bocca, delle striature di blu che alludono al cielo. Sotto il piede in graffito a cotto sono dipinte le lettere \"B\" e \"P\"."@it . "Il boccale di proprietà del legato Francesco Ponti, è da far risalire alla produzione manifatturiera dei centri di Pavia o di Lodi, della prima metà del XVIII secolo. Ad avvalorale tale ipotesi la presenza, sotto il piede in graffito in cotto, delle lettere \"B\" e \"P\" che attestano la pertinenza del boccale a un corredo monacale, attribuibile per la raffigurazione religiosa in maiolica e il decoro \"a scenografia barocca\", all'area pavese o, in alternativa, lodigiana."@it . . . . . . . "q7020-00036" . . . "Cristo - boccale"@it . . .