. . . "q7020-00037" . . . . . . . . . . . "Grande albarello in smalto bianco con corpo a rocchetto, bocca larga con bordo lievemente pronunciato e piede distinto a disco. \nLa decorazione dell'albarello appare bipartita. Il lato frontale ha la parte mediana cilindrica occupata da una cornice a cartocci con l'inscrizione in lettere capitali \"MVSTARDA\", circondata da una campitura irregolare in blu; mentre i due rigonfiamenti alle estremità mostrano paesaggi simili, di edifici turriti tra quinte di piante, su uno sfondo di monti blu e uccellini schematici in volo. Il lato posteriore ha, invece, una decorazione uniforme senza suddivisioni, con un paesaggio scenografico di rovine in colonnato, su uno sfondo di edifici e torri."@it . . . "L'albarello proviene dalla collezione privata di Francesco Ponti, dove era registrato con la nomenclatura: \"105. Venezia Vaso di forma cilindrica, decorata a colori coll'iscrizione: Mostarda\". La sua manifattura è da far risalire alla produzione pavese, o di un altro centro dell'Italia settentrionale, della metà del XVIII secolo."@it . "paesaggio con architetture e rovine - albarello"@it . . . . . . "q7020-00037" . .