. . . . . "Il piatto, la cui provenienza è legata a Francesco Ponti, è da far risalire alla produzione ceramica pavese della prima metà del XVIII secolo. La realizzazione della campitura totale in manganese corrisponde a una serie limitata di esemplari; in particolare, l'utilizzo di queste forme aperte è associabile ad alcuni boccali con decorazione analoga, realizzati nello stesso periodo, sempre in ambito pavese."@it . . . . . . . . "q7020-00039" . "Vassoio a forma ellittica con cavetto poco pronunciato, larga tesa in rilievo con bordo ondulato e base apoda lievemente convessa. \nIl cavetto mostra: al centro, un paesaggio scenografico con un gruppo di edifici turriti \"a castelletto\", in primo piano, quinte di cespugli nascenti dal perimetro e, sullo sfondo, uccellini schematici in volo su un paesaggio montuoso in blu. La tesa e il rilievo, costituito da un tralcio di fiori e foglie, sono entrambi in manganato. All'esterno, disposte a girandola, ci sono quattro piantine schematiche in manganese, che si estendono lungo tutta la superficie."@it . . "paesaggio con architetture - vassoio"@it . . . . . . "q7020-00039" . . . . . .