elementi decorativi vegetali - piatto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/q7020-00058 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
elementi decorativi vegetali - piatto
Il grande piatto, di proprietà di Angelo Genolini, rappresenta un importante testimonianza del lavoro svolto a Lodi tra il 1729 e il 1736, del ceramista torinese Giorgio Giacinto Rossetti.
Grande piatto tondo con orlo liscio leggermente rilevato, tesa stretta, balza morbida, privo di anello di appoggio. La decorazione, una libera interpretazione dello stile rayonnant francese, è in monocromia blu di cobalto. La tesa presenta un motivo articolato con "C" fogliate e accoppiate, alternato a quattro tondi, che ospitano paesini dipinti con leggerezza, in cornice a graticcio con margherita. Lungo gli interstizi dell'ornato si notano piccoli gruppi di puntini, asterischi e croci abitate da fogliette secondarie e da forti punti. Al centro si nota un motivo riconoscibile nel decoro "a merletto e paesaggio nel mezzo": uno sfondo con edifici delineati in tono chiaroscurato all'interno di cornice stellata. Intorno una decorazione radiale composta da elementi a "C" in tessuto di piccole pennellate che riproducono del fogliame stilizzato, lungo il quale sono inseriti, in alternanza, quattro ovali a graticcio e piccole riserve rigate. Sul retro della tesa, si legge la marca "Fabbrica di / Giorg: Giacint. / Rossetti in Lodi".
q7020-00058
q7020-00058