elementi decorativi vegetali - piatto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/q7020-00068 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
                                
                                    elementi decorativi vegetali - piatto 
                            
                        
                                
                                    Il piatto, di proprietà della collezione privata di Eisner von Eisenhof, ha una decorazione che riprende il disegno di altri due piatti marcati Coppellotti [Inv. 1106 e Inv. 323, 324]. Il semplice riferimento ornamentale non basta però ad attestarne la provenienza, per la presenza di altre realtà produttive della ceramica lodigiana del secondo quarto del XVIII secolo, in particolare, delle imprese Caravaggio e Roda. 
                            
                        
                                
                                    Piatto esalobato con contorno mistilineo, corta balza e fondo piano, senza cercine. La parete è rivestita da uno smalto coprente, pannoso con una decorazione in monocromia leggermente rilevata dalla superficie, a modi ricamo a punto pieno. L'ornato presenta, lungo l'orlo, riserve a graticcio che si alternano con farfalle, formate dall'intersecarsi delle "C"; al centro, un piccolo fiore dipinto, accompagnato da corti steli fogliati. 
                            
                        
                                
                                    q7020-00068 
                            
                        
                                
                                    q7020-00068