. . . . "L'elemento di centrotavola, di proprietà di A. Cantoni, faceva parte di un centrotavola montante \"a sourtout\", che le manifatture lodigiane producevano in serie limitata per committenze speciali. Questi oggetti avevano grande fortuna nel corredo delle tavole di lusso come eleganti presentatoi a più piani. L'assegnazione della manifattura ad Antonio Maria Coppellotti, tra il 1735 e il 1750, è stata recentemente messa in dubbio, a favore dell'ipotesi di una possibile produzione milanese. Esistono, infatti, elementi d'arredo della tavola affini marcati da Felice Clerici, ma l'ornato in blu cobalto e la forza del tratto decorativo portano a considerarlo, molto più probabilmente, come un prodotto lodigiano."@it . . . "q7020-00076" . . . . . . . . . . . "q7020-00076" . . . "elementi decorativi vegetali e geometrici - centrotavola"@it . . . . "Elemento di centrotavola a sagoma esagonale, composto da un piano rettangolare dai lati concavi. Ai quattro lati minori protomi femminili con copricapi a corona di foglie, da cui originano salienti a rocaille. L'ornato, in monocromia blu di cobalto, ha il piano profilato e decorato \"a merletto\" con motivo a \"C\" intrecciate e serie di puntini che, al centro, danno origine a una margherita. I salienti sono dipinti in chiaroscuro."@it . .