elementi decorativi vegetali e geometrici - teiera

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/q7020-00077 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

elementi decorativi vegetali e geometrici - teiera 
La teiera presenta una coerenza materica con gli oggetti sfornati dalle manifatture lodigiane, in particolare, con i pezzi attribuiti ad Antonio Maria Coppellotti, tra il 1740 e il 1760. 
Teiera su basso piede svasato, con corpo periforme, ansa a cordolo con terminazioni a ricciolo e versatore dal basso attacco, cannello montante e angolato presso la bocca, e coperchio a calotta ribassata con pomello mancante. La decorazione in monocromia di cobalto presenta nel piede, una fascia con decorazione in graticcio a larga maglia, a sostegno di un motivo "a merletto" con margherite e temi fogliati stilizzati lungo il calice dell'invaso; nel collo, un motivo a pendoni, "a lambrequins rayonnants", sotto una fascia con due linee zigzaganti; nella spalla e nel versatore, dei fiori volanti inseriti in giochi stellari. L'ansa è profilata da un filetto cadenzato da tre punti e una lineetta. 
q7020-00077 
q7020-00077 

data from the linked data cloud