. . . . . "Alzata esalobata con bordo rilevato e rientranze su basso piede circolare. La decorazione in policromia a gran fuoco con blu, verde, riallo e rosso ferro appartiene alla famiglia \"a merletto\", ispirata ai decori francesi \"alla Rouen\" \"a lambrequins rayonnants\" e presenta: un motivo a \"S\" intrecciate che costituisce il modulo base del decoro, cui s'inseriscono piccole teste umane e mascheroni grotteschi di profilo. L'alzata reca una doppia marca: la base ad anello riporta, infatti, all'esterno la sigla \"AMC\" e all'interno la firma per esteso \"Luiggi Morsenchio Pitore\" in blu."@it . "q7020-00078" . . . . . . . . . . . "Il piatto di provenienza ignota è stato realizzato dal pittore Luigi Morsenchio, con manifattura di Antonio Maria Coppellotti. Accanto alla firma del pittore Morsenchio e alla marca di Coppellotti, va aggiunta quella del modellatore Giuseppe Codazzurro e la data 1745. Il gioco dei diversi sfondi, in alternanza, quadrettato, puntinato e a graticcio, con i volti incastonati nel fondo, mostra una sapiente assunzione da parte di Morsenchio della lezione di Giorgio Giacinto Rossetti, e della sua cultura \"alla francese\"; anche se, a un'attenta osservazione dei particolari, è possibile notare la presenza di un linguaggio artistico autonomo rispetto a quello del grande maestro torinese."@it . . . . "q7020-00078" . . "elementi decorativi vegetali - alzata"@it . . . . . .