elementi decorativi vegetali - brocca
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/q7020-00079 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
elementi decorativi vegetali - brocca
La brocca di proprietà del legato Francesco Ponti, è stata realizzata tra il 1740 e il 1760 dalla ditta lodigiana Coppellotti; l'attenta realizzazione decorativa lascia, inoltre, ipotizzare che la mano esecutrice sia quella del pittore Luigi Morsenchio.
Brocca a casco rovesciato poggiante su alto piede con anello a base rigonfia, parete liscia, profilo superiore decorato, ansa, a orecchio, a sezione quadrata, con ricca articolazione plastica. La decorazione è in policromia a gran fuoco in blu, arricchita con tocchi di verde, giallo e rosso ferroso, protetto dalle consuete pennellate di vetrina. Il decoro è costituito da una riserva a graticcio frontale con "motivi a merletto" e fioretti rossi. La parte inferiore presenta un motivo a baccellature. Fioretti corsivi sono dipinti sull'ansa, mentre linee ondulate sottolineano le fasce decorative. La brocca reca la sigla "AMC" di Antonio Maria Coppellotti.
q7020-00079
q7020-00079