pavone - piatto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/q7020-00103 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
                                
                                    pavone - piatto 
                            
                        
                                
                                    Il piatto è stato realizzato a Faenza, all'inizio degli anni trenta del XX secolo, da Pietro Melandri. Esso è un raro esempio dei legami dell'artista con la tradizione ceramica, tradizione che abbandonerà progressivamente per aderire alla grande plastica italiana. 
L'opera sembra essere un omaggio voluto ad alcuni archetipi della ceramica italiana, attestati sin dalla fase medievale, l'uso della forma a bacile e il tema del pavone; ancora, è alla cultura orientale, e all'aspetto tecnico a lei peculiare, il lustro metallico, che Melandri guarda nella realizzazione di questo piatto. 
                            
                        
                                
                                    Piatto a forma di bacile, con stretta tesa orizzontale, parete svasata, fondo piatto, piede largo e appena profilato. Sul recto, in posizione preminente, un pavone, incidente verso destra. Sul recto, presso l'incavo del piede, è tracciata in nero la firma "MELANDRI". 
                            
                        
                                
                                    q7020-00103 
                            
                        
                                
                                    q7020-00103