elementi decorativi geometrici||figure umane - scatola
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/q7020-00106 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
elementi decorativi geometrici||figure umane - scatola
La scatola, come indica esplicitamente la segnatura, è stata realizzata a Faenza, in un periodo circoscrivibile tra il 1937 e il 1938, da Anselmo Bucci. È questo un periodo in cui l'artista si presentava alla Triennale di Milano con i lavori da lui eseguiti ma elaborati su disegno dell'architetto Puppo. L'opera conferma la costante levatura del gusto artistico del maestro faentino, che riesce sempre a coniugare una particolare raffinatezza tecnica, raggiungendo in questo caso esiti di calda luminosità iridescente, con le soggetti cari all'estetica del tempo abilmente interpretati.
Scatola a forma di parallelepipedo, poggiante su piedi laterali formati dalla carena di due navi, un bastimento e una caravella, che ornano i lati minori del bassorilievo.
Le due facce maggiori della scatola, realizzate a bassissimo rilievo, presentano lunghi solchi a richiamo di meridiani e paralleli abitati da continenti, isole di fantasia e da una rosa dei venti.
Il coperchio, anch'esso di foggiatura rettangolare, che presenta dimensioni perimetrali inferiori rispetto a quelle del corpo della scatola, è dotato di presa plastica centrale, a tutto tondo, composta dalla testa di un marinaio e della sua compagna.
Sotto la base della scatola, è dipinto un cerchio attorniato da mazzetti di pennellate, delimitato, verso l'alto, dalla marca, composta dalla dicitura "FAENZA", e, verso il basso, dal nome dell'autore "ABUCCI"; più sotto, la dicitura "MODELLO-ENAPI". L'opera è integralmente rivestita di smalto beige rosato a lustro, con una tonalità più verdastra per il coperchio. L'interno ha accenti di lustro rubino.
q7020-00106
q7020-00106