figura africana maschile - piatto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/q7020-00111 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

figura africana maschile - piatto 
Il piatto è stato realizzato a Firenze, nel 1923, dalla manifattura Cantagalli. Questo esemplare appartiene al campionario, diverso per un gusto squisitamente moderno rispetto ai precedenti, presentato dalla manifattura Cantagalli alla Prima Mostra Internazionale di Monza del 1923. Qui, la critica non mancò di esprimere la sua contraddittorietà, infatti, se da un lato, ne riconosceva la notevole qualità tecnica e la raffinatezza dei prodotti, dall'altro, rilevava che "pure manca loro una unità di indirizzo, omogeneità di carattere". [Papini, 1923, p.20] 
Piatto in maiolica policroma a lustri metallici su base ad anello, con fondo umbonato e larga tesa con orlo liscio. Decorato in bruno su fondo verde-grigio. La decorazione presenta, nel cavetto, una figura di uomo africano nudo inginocchiato, nell'atto di incoccare una freccia nell'arco; nella tesa, tre pantere intervallate da motivi vegetali; sul retro, decorato con fasce lustrali, la marca, quasi illeggibile, con il gallo. 
q7020-00111 
q7020-00111 

data from the linked data cloud