elementi decorativi vegetali e geometrici - vaso
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/q7020-00147 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
elementi decorativi vegetali e geometrici - vaso
Il vaso è stato realizzato a Gualdo Tadino, tra i 1920 e il 1931, dalla Società Ceramica Umbra, quando questa, fondata da Paolo Rubboli nel 1972, si trasforma in società per azioni, entrando a far parte del Consorzio CIMA di Perugia.
Vaso in maiolica lustrata, foggiato e rifinito al tornio, con ampio corpo globulare, spalla leggermente rastremata evidenziata da un cordolo, breve collo, ampia bocca, orlo arrotondato e estroflesso, e piede d'appoggio ad anello. Modellato con un impasto rosato è rivestito di smalto bianco e dipinto in blu con lustro giallo oro e rosso rubino. La decorazione presenta, nella parte centrale del corpo, un motivo a ovale con dentro un doppio rombo e un fiore quadripetalo; sulla spalla, da squame bipartite e da strette fasce filettate, sulla parte inferiore baccellature verticali ripassate. Sotto al piede si trovano l'acronimo "SCU" in triangolo, la sigla "PR" e l'iscrizione "ITALY".
q7020-00147
q7020-00147