chiesa||elementi decorativi vegetali - piatto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/q7020-00151 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

chiesa||elementi decorativi vegetali - piatto 
Il piatto è stato realizzato a Rapino o a Milano, nel 1923, da Michele Cascella. L'autore, indirizzato dal padre Basilio alla ceramica, la praticò con grande successo anche nel capoluogo lombardo. È del 1936 una collaborazione del nostro con la Richard-Ginori. Incline a preferire, come in questo caso, visioni liriche di paesaggi abruzzesi, egli trasferì, così come i suoi congiunti, i canoni pittorici su supporto ceramico. 
Grande piatto in maiolica privo di cercine, con tesa leggermente rialzata, ricoperto da uno smalto spesso solcato da qualche difetto di cottura. La decorazione mostra, in primo piano, un ramo di loto con foglie e frutti; sullo sfondo, una chiesa romanica con campanile. I colori utilizzati sono quelli del verde e del giallo che si sovrappongono al disegno contornato da una sottile traccia bruna. Il piatto reca, in basso, la firma per esteso di "Michele Cascella". 
q7020-00151 
q7020-00151 

data from the linked data cloud