falco||elementi decorativi vegetali - piatto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/q7020-00152 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

falco||elementi decorativi vegetali - piatto 
Il piatto è stato realizzato a Castelli, nel 1925, da Virginio La Rovere con manifattura della Real Scuola d'Arte. L'esemplare qui analizzato, pur appartenente allo stile della art decò riflette, tanto per il perfetto rapporto forma-decorazione, quanto per il soggetto raffigurato, lo studio della produzione tardo secentesca di Castelli. Virginio La Rovere, pittore e ceramista, ebbe ampia fama e guadagnò le lodi della critica coeva durante le Mostre Internazionali di Monza del 1923, 1925 e 1927. Una foto di questo piatto si trova presso l'archivio fotografico della Mostra Internazionale monzese del 1925, conservato presso il Palazzo della Triennale a Milano. 
Grande piatto con parete svasata, breve tesa leggermente accennata con orlo arrotondato, cavetto umbonato, poggiato su ampio piede incavato. La decorazione, delineata con colori netti e precisi, mostra, al centro, un grande falco azzurro su una campitura di girali e riccioli in verde e ocra; sulla tesa, un motivo fitomorfo scandito da piccole sfere che la ripartisce in dodici sezioni; sull'orlo e a sulla parete altri motivi. Il piatto reca, sul rovescio, le iniziali "L R V", in verde. 
q7020-00152 
q7020-00152 

data from the linked data cloud