. . . . . "s2010-00041" . . . . . . . . "La sala al quarto livello celebra \"L'Ultimo vittorioso assalto al colle di San Martino, che commemora - episodio centrale dell'intero ciclo - la gloriosa giornata del 24 giugno del 1859. Il dipinto, direttamente finanziato dal Ministero della Guerra e realizzato nel 1891 dal piemontese Raffaele Pontremoli, veterano della pittura di battaglia e testimone degli eventi, rappresenta il momento in cui l'esercito sabaudo si lancia in un estremo assalto, a sera ormai inoltrata, riuscendo finalmente a conquistare e tenere, appunto, il colle di San Martino. Sullo sfondo, tra filari di sottili alberi e gli sbuffi di fumo dell'artiglieria, la cascina Contracania; in primo piano, invece, l'assalto vero e proprio, guidato dal re, che Pontremoli colloca al centro, il volto baffuto ben in evidenza. Accanto a lui il Maggiore Thaon de Revel e il colonnello Ricotti Magnani\" [Regonelli S., Gli affreschi di San Martino della Battaglia. Il Risorgimento dipinto nel ciclo della Gran Torre, Torino, Allemandi & C. 2011, p. 39]."@it . . . . . "s2010-00041" . "Affresco che segue l'andamento circolare della parete, salendo in un movimento a spirale"@it . . "Ultimo vittorioso assalto al colle di San Martino dopo il temporale"@it . . . . . "Ultimo vittorioso assalto al colle di San Martino dopo il temporale - Risorgimento - Seconda Guerra di Indipendenza - Battaglia di San Martino - 1859 - dipinto"@it .