L'entrata a Milano di Vittorio Emanuele II e Napoleone III dopo la vittoria di Magenta - Risorgimento - Celebrazione di Vittorio Emanuele II - dipinto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/s2010-00057 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
L'entrata a Milano di Vittorio Emanuele II e Napoleone III dopo la vittoria di Magenta - Risorgimento - Celebrazione di Vittorio Emanuele II - dipinto
L'entrata a Milano di Vittorio Emanuele II e Napoleone III dopo la vittoria di Magenta
La sala al pianterreno è "dedicata alla celebrazione di Vittorio Emanuele II. I testi dell'epoca la descrivono come una vera e propria "Sala della Riconoscenza", realizzata come una ridotta versione del Pantheon romano, sepoltura del sovrano; l'architettura, infatti, ne riprende la struttura a pianta centrale, movimentata dall'apertura di spazi laterali chiusi da cancellate e la volta, culminante in un oculo decorato da un'elegante stella in ferro battuto. La medesima forma stellata, allusione alla leggendaria frase pronunciata dal re al momento della vittoria ("Havvi proprio una stella anche per l'Italia"), si ritrova anche all'ingresso della sala e nell'intarsio marmoreo pavimentale che circonda la base del suo ritratto bronzeo, che troneggia al centro della sala, opera dell'esperta mano del veneziano Antonio Dal Zotto. (...) Sulle pareti, invece, un altro veneziano, Vittorio Emanuele Bressanin, dipinse, a partire dal 1891, una serie di episodi tratti dalla gloriosa vita del primo re d'Italia. (...) Il terzo riquadro raffigura l'entrata di Vittorio Emanuele II e Napoleone III dopo la vitoria di Magenta, avvenuta l'8 maggio del 1859. I due sovrani avanzano fianco a fianco, i cavalli trattenuti al passo di marcia, tra una folla di milanesi festanti" [Regonelli S., Gli affreschi di San Martino della Battaglia. Il Risorgimento dipinto nel ciclo della Gran Torre, Torino, Allemandi & C. 2011, pp. 36-37].
Affresco che segue l'andamento circolare della parete
s2010-00057
s2010-00057