Vittorio Emanuele in divisa da alto ufficiale dei carabinieri - Risorgimento - Celebrazione di Vittorio Emanuele II - scultura
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/s2010-00060 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Vittorio Emanuele in divisa da alto ufficiale dei carabinieri - Risorgimento - Celebrazione di Vittorio Emanuele II - scultura
Vittorio Emanuele in divisa da alto ufficiale dei carabinieri
La sala al pianterreno è "dedicata alla celebrazione di Vittorio Emanuele II. I testi dell'epoca la descrivono come una vera e propria "Sala della Riconoscenza", realizzata come una ridotta versione del Pantheon romano, sepoltura del sovrano; l'architettura, infatti, ne riprende la struttura a pianta centrale, movimentata dall'apertura di spazi laterali chiusi da cancellate e la volta, culminante in un oculo decorato da un'elegante stella in ferro battuto. La medesima forma stellata, allusione alla leggendaria frase pronunciata dal re al momento della vittoria ("Havvi proprio una stella anche per l'Italia"), si ritrova anche all'ingresso della sala e nell'intarsio marmoreo pavimentale che circonda la base del suo ritratto bronzeo, che troneggia al centro della sala, opera dell'esperta mano del veneziano Antonio Dal Zotto. La statua raffigura Vittorio Emanuele in divisa da alto ufficiale dei carabinieri, il fare fiero e risoluto, la spada sguainata nella mano destra. Realizzato con elegantissima maestria, notevole soprattutto nel corposo naturalismo dei dettagli e nel nerbo espressivo del modellato" [Regonelli S., Gli affreschi di San Martino della Battaglia. Il Risorgimento dipinto nel ciclo della Gran Torre, Torino, Allemandi & C. 2011, p. 36].
Scultura in bronzo su base marmorea
s2010-00060
s2010-00060