"Ritratto del colonnello Girolamo Avogadro del XIII Cavallegggeri Monferrato - dipinto"@it . "L'opera non reca alcun elemento per riuscire ad individuare il nome del personaggio raffigurato, nè quello dell'autore. Si ricorda però come nell'inventario del 1910 è citato un \"quadro ad olio con cornice dorata rappresentante il Colonnello Avogadro\"; poichè il personaggio qui ritratto è un colonnello del XIII Cavalleggeri Monferrato (probabilmente comandante di reggimento), riconosciblie dalle medaglie e dalle mostrine, pare certa qui la sua identificazione con tale colonnello Girolamo Avogadro. Lo stile porta ad una datazione inquadrabile nell'ultimo quarto del secolo XIX: la scelta di rappresentare il volto girato di tre quarti, a sinistra, dimostra chiaramente l'influenza dell'incipiente ritrattistica fotografica secondo i canoni della \"messa in posa\" sull'arte pittorica, in un periodo in cui i due linguaggi, fotografico e pittorico, si influenzano reciprocamente soprattutto nel tema del ritratto."@it . "La cornice rettangolare, dorata, presenta fascia aggettante a foglie ricorrenti."@it . . . . . . . . . . . . . "s2030-00048" . . . . "s2030-00048" . . . . . . .