. . "w1020-00014" . . . . . "La statua proviene dall'arcone ovest del tiburio n. 11. La sbozzatura visibile nella parte posteriore della scultura e la forma della base anch'essa ridotta fanno supporre ad una diversa destinazione iniziale. La sua collocazione originaria non è conosciuta, probabilmente proveniete da capitello.Poi successivamente la statua fu adattata alla mensola dell'arcone del tiburio, dove fu collocata nel periodo tra il 1460 e il 1480.\nRimossa dalla sua collocazione nel 1966 durante il restauro del tiburio.\nLa statua presenta caratteri stilistici tardo-trecenteschi e pertanto si può supporre che sia anteriore alla conclusione dei lavori architettonici del tiburio. La critica lo ha ascritto all'ambito dei dalle Masegne. Attribuziuone non accetata dalla Bossaglia."@it . . . . . . . "San Pietro apostolo - statua"@it . . . . . . . "La statua identificata come il S. Pietro per gli attributi convenzionali delle chiavi e del libro, rispettivamente nella mano destra e nella mano sinistra, si presenta come una figura in posizione eretta che appoggia il peso sulla gamba sinistra e con il capo aggettante rivolto nella posizione opposta.non vi è alcuna definizione formale, ma la superficie presenta un grosso incavo con i segni della sbozzatura .\nSul retro non vi è alcuna definizione formale, ma la superficie presenta un grosso incavo con i segni di sbozzatura al centro del busto sopra la parte incavata è inserito, in un piccolo alloggiamento, il gancio d'ancoraggio saldato al marmo con il piombo.\nIl gancio e la catena sono in piombo."@it . "w1020-00014" . . .