"Opera proveniente dall guglia n. 6 detta Carelli. A partire dal 1390 iniziarono i lavori della prima guglia Carelli, che si innalza sul lato a nord-est della Cattedrale . Gli elementi decorativi seguirono di qualche anno i tempi della costruzione. A parte la statua di coronamento (cfr. il s. Giorgio del Solari), che si stacca nettamente dal resto della decorazione, tutte le altre sono collocabili tra i due poli cronologici della fine del XIV e gli inizi del XV secolo. La critica ha attribuito con ragionevole certezza tale opera all'ambito borgognone. Queste maestranze risultano infatti presenti presso il cantiere della cattedrale in questo periodo. Solo Bicchi la reputa proveniente da un pilone e di matrice masegnesca,notizia riportato da Bossaglia-Cinotti."@it . . "w1020-00015" . . . . . . . . . . . . . . . . . "Santo martire - statua"@it . "w1020-00015" . . . "La statuetta raffigura un apostolo martire. Sostiene nella mano dx la palma del martirio, mentre nella sx stringe un libro chiuso ( il vangelo).\nIl santo ha la testa leggermente portata in avanti, reclinata sul lato dx,. La veste lascia scoperti i piedi.\nSul retro non vi è alcuna definizione formale, ma la superficie è quasi piatta e presenta i segni della sbozzatura . Al centro del busto è inserito, in un piccolo alloggiamento, il gancio d'ancoraggio, al quale è ancora fissata la catena con 3 anelli.\nQuest'ultimo è saldato al marmo con piombo; gancio e catena sono in ferro."@it . .