. . . . "La statua proviene dal capitello del pilone 84. \nL'opera è stilisticamente ascrivibile all'ambito della Scuola renana che lavorò presso la Fabbrica tra il 1390 e il 1410."@it . . . "La statua identificata come S. Luca, per gli attributi convenzionali del libro e del toro alato, rispettivamente nella mano sinistra e destra è rappresentato come un uomo maturo con capelli ondulati, barba lunga bipartita e un ampia fronte stempiata. La testa è, reclinata sul lato dx, Il santo indossa una lunga veste. \n Sul retro nella parte inferiore, pur essendo già definita la soluzione formale, la superficie non è levigata ma presenta i segni della punta, mentre nella parte alta non vi è def-nella parte inferiore, pur essendo già definita la soluzione formale, la superficie non è levigata ma presenta i segni della punta, mentre nalla parte alta non vi è definizione formale e la superficie presenta i segni della sbozzatura Al centro del busto è inserito, in un piccolo alloggiamento, il gancio d'ancoraggio in ferro saldato al marmo con piombo."@it . . "San Luca - statua"@it . "w1020-00023" . . . . . . "w1020-00023" . . . . . . . . .