Santo con libro tra le mani - scultura
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/w1020-00062 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
                                
                                    Santo con libro tra le mani - scultura 
                            
                        
                                
                                    A causa della scarsità di documentazione e della quantità di scalpellini che lavorano in presso il cantiere della Cattedrale tra la fine del 1300 e i primi anni del 1400 risulta arduo attribuire la statua ad una precisa personalità. E' possibile però, attraverso confronti stilistici attribuire l'opera ad un ambito di maestri come i comacini dei quali se ne attesta la presenza.
La Bossaglia assegna la scultura ad un maestro tedesco. 
Se si confronta la statuetta con la scultura campionese si nota che ne riporta spiccate analogie virate verso una maturità stilistica influenzata anche dalla permanenza in un cantiere internazionale attraverso il quale viene assorbita la dolcezza francese. 
                            
                        
                                
                                    figura maschile di giovane aspetto con capelli lunghi fino alle spalle, ondulati. coperto da unaveste lunga fino ai piedi ed una sopraveste tenuta ferma in petto da una spilla a fiore. tra le mani sostiene in libro chiuso. 
sul retro: pur essendo già definita la soluzione formale, la superficie non è levigata ma presenta i segni della punta e/o 
al centro del busto è inserito, in un piccolo alloggiamento, il gancio d'ancoraggio in ferro saldato al marmo con piombo 
                            
                        
                                
                                    w1020-00062 
                            
                        
                                
                                    w1020-00062