. . "Testa virile - scultura"@it . . . "w1020-00063" . "Il frammento lapideo in questione viene menzionato per la prima volta dalla prima piccola guida del Museo di U. Nebbia che ne definisce solamente un ambito cronologico riferito ai primi anni del '400. Fu il Baroni, nel 1955 a definirne influenza, ambito e datazione con maggior precisione ascrivendola ad un ambito di eco parleriano"@it . . . "testa di figura maschile con capelli lunghi e barba.\nsul retro, pur essendo già definita la soluzione formale, la superficie non è levigata ma presenta i segni dello scalpello e/o della gradina tenuta ad angolo ampio rispetto ad essa (solchi brevi quasi incisioni a punta ma a distanza fissa)"@it . . . . . . "w1020-00063" . . . . . . . . . . .