. . "w1020-00071" . . . . . . . . . . "Figura maschile con barb a e capelli corti. indossa una lunga veste che lascia scoperte le punte delle dita dei piedi scalzi. sopra la veste un mantello. nella mano sinistra regge un libro chiuso, nella mano destra regge due chiavi legate insieme da un laccio.\nsul retro: l'opera si presenta finita nella parte inferiore, mentre nel tronco non vi è ancora alcuna soluzione formale, ma la superficie, piatta, presenta i segni dello scalpello e/o della gradina tenuta ad angolo ampio rispetto ad essa (solchi brevi quasi incisioni a punta ma a distanza fissa)"@it . . . . . "l'opera è ascrivibile all'ambito lombardo. il modello sembra derivare dai disegni di Michelino da Besozzo. l'influenza con uno scultore veneto è evidente se si confronta con le sculture esterne della chiesa di Santa Maria dei Frari a Venezia, in particolare propèio al S. Pietro, ipotesi già avanzata dal Mariacher.\nBocciarelli ha avanzato un attribuzione ai Dalle Masegne.\nProveniente da capitello del pilone 83."@it . . . "San Pietro apostolo - scultura"@it . . . . . "w1020-00071" .