. . . . . . . . . . . "w6010-00023" . . "Il rilievo, come l'intero architrave, è stato con ogni probabilità realizzato in anni più tardi rispetto all'esecuzione del protiro: non mostra, infatti, i caratteri stilistici in uso presso la bottega di Giovanni da Campione; l'ipotesi più accreditata è che l'architrave sia stato sostituito verso la fine del secolo, a causa di danni subiti durante alcuni eventi meteorologici di forte intesità testimoniati dalle cronache nel 1382 e nel 1389; i documenti della Basilica di Santa Maria Maggiore conservano alcuni pagamanti per riparazioni versati ad Andreolo de' Bianchi e alla sua bottega, ma è difficile confermare questo nome per i rilievi dell'archirave, in assenza di opere sicure di rifermento (Lomartire, 2009, pp. 68-69).\nL'opera è stata restaurata tra il 1997 e il 1998 (si veda la relazione tecnica preliminare in data 30 luglio 1996, pratica 4816, cart. 75, Archivio della Congregazione della Misericordia Maggiore, Bergamo)."@it . . "San Giacomo Maggiore - rilievo"@it . . . "Rilievo in marmo bianco rosato di Candoglia scolpito: figura di santo racchiusa entro cornice quadrangolare."@it . . . . "w6010-00023" . . . .