Apostolo - rilievo

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/w6010-00193 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Apostolo - rilievo 
Il rilievo, come tutte le sculture del fregio posto sull'attico, è stato riferito da Costantino Baroni ad Andreolo de' Bianchi, orafo e scultore noto per la elegante croce prcessionale ornata di formelle a sbalzo eseguita nel 1392 per il tesoro della Basilica, e rubata diversi anni fa; ma l'assenza di opere certe di riferimento, nel catalogo dell'artista, non consente di confermare l'ipotesi avanzata da Baroni; restano validi, di quella proposta, la datazione, attorno alla fine del XIV secolo, e l'ambito culturale in cui si muove l'anonimo autore del fregio, che è certamente lombardo, per la grazia cesellata dei sontuosi ornati collocati con minuta cura su tutta la superficie del rilievo (C. Baroni "La scultura gotica lombarda", Milano 1944, p. 130; Lomartire, 2009, p. 74). L'opera è stata restaurata tra il 1999 e il 2000 (Buonincontri, 2005, p. 248). 
w6010-00193 
w6010-00193 

data from the linked data cloud