. . "w6010-00346" . . . . . . . . . . "Nel 1581 il Consiglio cittadino di Bergamo decise di costruire in Santa Maria Maggiore la cappella dedicata alla Vergine e ai santi Rocco e Sebastiano, per sciogliere il voto di rigraziamento pronunciato nel 1578, al termine della violenta epidemia di peste cominciata nel 1576; furono chiamati a compiere l'opera l'architetto del Duomo di Milano, e il suo collaboratore più fedele, il decoratore Francesco Brembilla; gli stucchi furono affidati a Francesco e Lorenzo Porta. Per la pala d'altare, si pensò al pittore bergamasco Giovan Paolo Lolmo, che il 20 novembre 1584 ricevette il primo acconto \"per l'ancona nella cappella del voto della città\" e nel 1587 il saldo definitivo, che comprendeva anche il secondo dipinto eseguito dall'artista nella cappella, il \"Serpente di bronzo\" (Ciardi Dupré, in \"I pittori bergamaschi...Il Cinquecento\", vol. IV, p. 17 e p. 31, scheda 6).\nL'opera è stata restaurata nel 1960 da Franco Steffanoni (cfr. \"Relazione sui lavori di restauro eseguiti ai dipinti della Basilica di Santa Maria Maggiore per incarico dell'E.C.A. di Bergamo\", 24 maggio 1961, protoc. 1232, cat. 5, clas. 6, fasc. 17, Archivio Congregazione Misericordia Maggiore, Bergamo)."@it . . . . "w6010-00346" . . . . . . . . "Madonna con Bambino in gloria e i Santi Rocco e Sebastiano - dipinto"@it .