Angelo in volo - rilievo

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/w6010-00437 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Angelo in volo - rilievo 
La vicenda della decorazione della Basilica di Santa Maria Maggiore è assai bene documentata dai pagamenti conservati nei libri contabili della Congregazione della Misericordia Maggiore, che permettono di seguire quasi ad annum le fasi del cantiere (Rampinelli, 2001; Spirirti, 2009): agli stucchi della navata centrale lavorarono, tra il 1675 e il 1679, Giovanni Angelo Sala e il figlio Gerolamo, artisti ticinesi d'origine, impegnati negli stessi anni in numerosi altri cantieri bergamaschi; valga per tutti l'impresa delle meravigliose sagrestie della Basilica di San Martino ad Alzano Lombardo (cfr. M. Olivari in "Le sagrestie di Alzano Lombardo nella Basilica di San Martino", Cinisello Balsamo 1994, pp. 19-22). Le grandi figure di angeli che ornano gli spazi sopra gli archi non sono esplicitamente citate nei documenti della Basilica, ma è assai probabile che siano stati anch'essi eseguiti nelle stesse date. 
w6010-00437 
w6010-00437 

data from the linked data cloud