Angeli||Motivi decorativi a girali - decorazione plastica
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/w6010-00488 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Angeli||Motivi decorativi a girali - decorazione plastica
Nessuna menzione, nei libri contabili della Congregazione della Misericordia Maggiore, per la decorazione a stucco dei sottarchi della navata centrale: Giovan Angelo e Gerolamo Sala lavorano perņ in questa parte della Basilica tra il 1675 (inizio dell'impresa delle volte) e il 1685 (conclusione delle lunette; cfr. Rampinelli, 2001 e Spiriti, 2009); all'interno di questo arco di tempo, probabilmente, gli stuccatori eseguirono anche questa decorazione delicata, che riprende i modelli tardomanieristici di Francesco e Lorenzo Porta, modificandoli con grazia: scompaiono, infatti, i piccoli affreschi a monocromo dei sottarchi delle navate laterali, sostituiti da morbidi rosoni e boccioli di fiore entro quadrati; e sono sottili, quasi evenescenti, i motivi a voluta, cari ai Porta, che partono dalle figure angeliche in forma di cariatidi e dagli eleganti vasi ad anse.
Fascia di sottarco divisa in vari spazi, alternativamente quadrati e rettangolari, da cornici sottilmente dorate: nei riquadri maggiori, vasi ad anse e figure angeliche in forma di cariatide da cui partono motivi a volute; nei riquadri minori, rosoni dorati e boccioli, pure dorati, circondati da girali.
w6010-00488
w6010-00488