Angioletti||Cariatidi||Motivi decorativi - decorazione plastico-pittorica

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/w6010-00511 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Angioletti||Cariatidi||Motivi decorativi - decorazione plastico-pittorica 
La decorazione della navata destra della Basilica di Santa Maria Maggiore fu realizzata da Francesco e Lorenzo Porta, stuccatori originari di Osteno, sul lago di Lugano, tra il 1582 e il 1584; i piccoli affreschi posti nelle cornici delle finestre sono stati eseguiti, con ogni probablità, da un decoratore specializzato attivo nella bottega dei Porta(Cortesi Bosco, in "I pittori bergamaschi...Il Seicento", vol. II, pp. 92-94, nota 5). 
Decorazione della lunetta della prima campata: una struttura architravata, sormontata da elementi ricurvi di timpano spezzato, forma la cornice dell'affresco con la "Circoncisione"; ai lati, quattro figure femminili in forma di cariatidi reggono sulla testa ceste ricolme di frutti; in alto al centro, tra i due elementi di timpano, angioletto con cartiglio; a destra e a sinistra, sopra le cornici delle finestrelle laterali, che ospitano piccoli affreschi a amonocromo, due figure di angioletti; negli spazi liberi, cornucopie con fiori e frutti. 
w6010-00511 
w6010-00511 

data from the linked data cloud