Virtù||Angeli||Motivi decorativi vegetali||Storie della vita della Vergine - decorazione plastico-pittorica

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/w6010-00513 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Virtù||Angeli||Motivi decorativi vegetali||Storie della vita della Vergine - decorazione plastico-pittorica 
La decorazione della navata destra della Basilica di Santa Maria Maggiore fu realizzata da Francesco e Lorenzo Porta, stuccatori originari di Osteno, sul lago di Lugano, tra il 1582 e il 1584; i piccoli affreschi posti nelle cornici e nei cartigli sono stati eseguiti, con ogni probablità, da un decoratore specializzato attivo nella bottega dei Porta (Cortesi Bosco, in "I pittori bergamaschi...Il Seicento", vol. II, pp. 92-94, nota 5). 
Volta della prima campata della navata laterale destra: lo spazio è diviso in quattro vele da fasce decorative ornate da un motivo a nastro interrotto da fiori e concluso da una testina d'angelo; all'interno delle vele, al centro, entro cornici sormontate da angioletti, riquadri a fresco con episodi della vita della Vergine e, ai lati, riquadri a fondo dorato con figurine di Virtù teologali e cardinali (Fede, Speranza, Carità; Prudenza, Temperanza, Giustizia, Fortezza) e una piccola Sibilla con tavoletta in stucco bianco; nella fascia inferiore di ogni vela, rettangoli con motivi a girali e, al centr, cartigli con piccolo affresco a monocromo. 
w6010-00513 
w6010-00513 

data from the linked data cloud