. . . . "w6010-00576" . . "Diluvio universale - dipinto"@it . . . . . . . . . . . . "w6010-00576" . "Il dipinto, che racconta il celebre episodio del \"Diluvio Universale\", tratto dal libro della Genesi (7; 8, 1-19), è stato eseguito da Pietro Liberi tra il 1660 e il 1661. Il rapporto tra il pittore veneziano e i deputati della Misericordia Maggiore fu assai tormentato: il contratto, firmato l'8 settembre 1660, prevedeva che Liberi eseguisse diverse opere per la Basilica di Santa Maria Maggiore; ma alla consegna del primo quadro, il \"Diluvio\", appunto, avvenuta nel maggio 1661, i committenti, scontenti dell'esito, scrissero una lettera di protesta all'artista, chiedendogli di modificarlo \"nella forma laudabile a noi grata\" (M. Olivari, in \"I pittori bergamaschi...Il Seicento\", vol. IV, pp. 233-234, scheda 8). Pietro Liberi inviò nel 1662 un nuovo modello per il dipinto, ma anche questo fu respinto dalla MIA, e il contratto fu rotto definitivamente. I deputati chiusero i conti con l'artista veneziano solo nel 1663, dopo che questi aveva accettato di apportare personalmente alcune lievi modifiche al \"Diluvio\": pochi giorni dopo, una perizia di collaudo, condotta da Francesco Cairo per conto del Consorzio, e da Pietro della Vecchia per la parte del pittore, mise fine alla vicenda (Olivari, cit.)\nL'opera è stata restaurata nel 1958 da Franco Steffanoni (cfr. doc. non datato, ma 1958, pratica n. 4643, cart. 89, Archivio Congregazione Misericordia Maggiore, Bergamo)."@it . . . . . .