Perseo e Andromeda - arazzo
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/w6010-00664 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Perseo e Andromeda - arazzo
L'arazzo racconta, per riquadri successivi, la leggenda di Perseo e Anromeda: l'eroe, figlio di Giove e Danae, dopo avere sconfitto la Medusa, durante il viaggio di ritorno, vede la bella Andromeda, figlia del re d'Etiopia, legata ad una rupe a picco sul mare; la fanciulla è stata offerta in sacrificio ad un mostro marino e Perseo, invaghito di lei, lotta con il mostro, lo uccide e libera la giovane principessa.
L'opera, che proviene probabilmente da una manifattura fiamminga attiva nella seconda metà del XVI secolo, fu acquistata dai deputati della Misericordia Maggiore tra il 1627 e il 1672: in questi anni, infatti, i libri contabili della MIA registrano diverse annotazioni che riguardano spese per arazzi destinati ad adornare la Basilica di Santa Maria Maggiore; non è facile, però, individuare con precisone i singoli pezzi, per mancanza di elementi (Meli, 1962, pp. 9- 16 e 20-22; Zanchi, 2003, pp. 349-350).
L'arazzo è stato sottoposto ad un complesso intervento di restauro nel 2002 (cfr. doc. in data 8 ottobre 2002, protoc. 3307, cat. 5, clas. 7, fasc. 4,, Archivio Congregazione della Misericordia Maggiore, Bergamo).
w6010-00664
w6010-00664