pianeta

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/w6010-00753 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

pianeta 
xsd:integer
La pianeta č una veste esteriore liturgica usata dal vescovo e dal sacerdote nelle celebrazione della Messa. Se ne distinguono di varie foggie: la pių antica č quella "a campana" (sopravveste di forma circolare che riveste per intero la figura del celebrante) mentre quella pių diffusa nel passato era quella "alla romana" (aveva la forma di uno scapolare con apertura per passarvi la testa ed era dotata di un ornamento costituito da una striscia verticale nel mezzo della parte anteriore, detta "colonna", mentre posteriormente veniva delineta una croce " a tau"). Quelle in esame, appartenenti ad un paramento liturgico, sono realizzate in cannellato ovvero in un'armatura derivata dal teffetas caratterizzata da coste orizzontali. Il ricamo, eseguito in oro filato e oro laminato con l'applicazione di paillettes, presenta una decorazione di chiara ascendenza francese molto in voga nel XIX secolo. Questa moda, diffusa anche in Italia, vedeva la presenza di molti elementi decorativi desunti dal repertorio classico quali l'acanto, le volute, i tralci fioriti, uniti ad altri propri del gusto rocaille. In alcuni casi, oltre ad elementi vegetali, si potevano trovare vasi a decori geometrici ricolmi di fiori ed eleganti anfore ansate. 
Coppia di pianete in tessuto cannellato avorio ricoperto da una laminatura argento. Ricamo eseguito in oro filato, oro laminato con applicazione di paillettes dorate. Il motivo decorativo, tripartito da una bordura a fitti girali e tralci laterali speculari a larghe volute, si snoda dal basso verso l'alto con ramificazioni terminanti in corolle fiorite. Lungo la colonna centrale si succedono motivi vegetali, spighe e tralci vitinei. Ornano le pianete galloni eseguiti a fuselli in oro filato e oro laminato. Fodera in cannellato di seta rosso. 
w6010-00753 
w6010-00753 

data from the linked data cloud