stola
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/w6010-00769 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
stola
La stola in esame fa parte di un paramento liturgico. Le ridotte dimensioni del rapporto del disegno, piuttosto stilizzato nella sua caratterizzazione, nonchè la disposizione ripetitiva dello stesso sul fondo, trattato in rigide e geometriche partiture, consentono di identificare il tessuto come un "cannetillé", tipologia tessile di complicata esecuzione tecnica nella quale le coste trasversali sono interrotte e alternate a scacchiera. Il tessuto in esame può essere assegnato all'ultimo quarto del Settecento. Liturgicamente il colore verde è considerato "ordinario". Nel Museo Diocesano di Brescia è conservato un paramento rosso proveniente dalla chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta a Montichiari che presenta un disegno decorativo molto simile: anzichè piccoli mazzi all'interno della trama romboidale ci sono coppie di fiori ("Indue me Domine", 1998, pp. 102, 159).
Stola in seta cannetillé color verde chiaro ricoperta da una laminatura argento. Il motivo decorativo, di ridotte dimensioni modulari, è articolato in piccole partiture romboidali schiacciate. All'interno di questo elegante traillage, su di un fondo trattato a spina di pesce dalle diagonali argento, sono disposti mazzi di fiori alternativamente rivolti verso destra e sinistra. La stola è ornata da galloni eseguiti a telaio in argento filato e argento laminato. Fodera in seta verde.
w6010-00769
w6010-00769